Guida a Yandex: Yandex Metrica, lo strumento di web analytics con una marcia in più
Secondo capitolo: Come e perché installare Yandex Metrica per monitorare il traffico e l’efficacia del tuo sito web.

Ecco il secondo articolo della serie “Guida a Yandex” in cui parleremo di Yandex Metrica: lo strumento di web analytics offerto da Yandex che, sebbene possa essere definito come un’alternativa a Google Analytics, presenta alcune differenze e, soprattutto, alcune possibilità di monitoraggio aggiuntive davvero interessanti non solo per chi vuole promuovere il proprio sito internet in Russia.
Iniziamo con un po’ di teoria.
Cos' è Yandex Metrica?
Disponibile al pubblico dal 24 aprile 2009, Yandex Metrica è uno strumento online gratuito fornito da Yandex che è stato progettato per tracciare, analizzare e, soprattutto, valutare le visite sul sito internet e il comportamento degli utenti. Come detto il precedenza rispetto a Yandex, l’interfaccia è disponibile in russo, ucraino, turco e inglese.
Ho sottolineato l’aspetto della valutazione perché, secondo me, oltre ad avere un’interfaccia più intuitiva rispetto a Google Analytics, Yandex Metrica fornisce maggiori strumenti per valutare l’efficacia del proprio sito internet e la qualità delle visite ricevute. Andiamo a vederli nel dettaglio.
Il Dashboard di Yandex Metrica

Quello che vedi nell’immagine sopra è il Dashboard di Yandex Metrica, la sua “home page” che offre una panoramica completa sulle metriche del sito internet. Una volta creato l’account e inserito il codice sul tuo sito internet, le informazioni presenti nel Dashboard sono quelle standard relative ad un dato periodo (che può essere selezionato nella barra superiore):
- Utenti complessivi;
- Nuovi utenti sul sito;
- Statistiche sulla qualità delle visite: tempo di permanenza sul sito, tasso di rimbalzo (bounce rate), quantità di pagine visitate;
- Fonti di traffico;
- Dispositivi utilizzati dagli utenti;
- Età media dei visitatori;
Sebbene anche Google Analytics permetta di personalizzare la home page, il Dashboard di Yandex è molto più elastico e permette non solo di inserire dei widget (i riquadri in cui sono riportati i dati di monitoraggio) da un’ampia libreria di widget predefiniti, ma anche di crearne di propri con informazioni anche molto dettagliate.
Qui sotto un esempio:
I quattro widget nell’immagine riportano i dati relativi alle pagine visualizzate da utenti segmentati in quattro categorie: utenti della versione italiana del sito internet (in questo caso il nostro) provenienti da annunci pubblicitari e da ricerca diretta e utenti della versione inglese del nostro sito, anch’essi suddivisi secondo lo stesso criterio.

Questo è solo un esempio di come sia possibile personalizzare il Dashboard di Yandex Metrica. Le possibilità di segmentazione degli utenti e delle visite sono moltissime e le informazioni visualizzate possono essere anche molto più dettagliate a seconda delle necessità. Le percentuali in verde o rosso indicano rispettivamente un miglioramento o un peggioramento dei dati rispetto al giorno precedente.
Tutti i widget possono essere spostati a piacimento all’interno della pagina, possono contenere dati, grafici a torta o lineari e, se impostati correttamente, sono uno strumento potentissimo per valutare in maniera rapida l’efficacia di un sito internet o, ad esempio, di una campagna pubblicitaria.
Yandex Metrica per analizzare il rendimento del sito internet
Design, call to action, testi; tutto in un sito Internet viene progettato e creato in modo da spingere il visitatore a compiere una determinata azione: acquisto di un prodotto, contatto, registrazione, ecc. Ma c’è un modo per verificare l’efficacia del duro lavoro di progettazione, design e copywriting? Certo che c’è: sono gli strumenti “Maps” (Mappe) e “Session Replay” (Webvisor) di Yandex Metrica.
Le mappe di Yandex Metrica sono quattro, rispettivamente “Click Map”, “Scroll Map”, “Link Map” e “Form Analysis”. Andiamo a scoprirle del dettaglio.
1) Mappa dei link (Link Map)
Questa mappa dei click è una mappa di calore che assume colori “caldi” tendenti al rosso nei punti in cui i tuoi utenti cliccano più spesso e colori “freddi” nei punti in cui cliccano meno spesso. Yandex Metrica conserva i dati per la durata di un anno.

2) Mappa dei click (Click map)
Come la precedente, anche la mappa dei click è una mappa di calore. Si tratta di uno strumento molto utile per capire se le call to action e i pulsanti presenti sul sito funzionino come dovrebbero se debbano essere cambiati di posto o modificati, ma anche se sia necessario inserire nuovi pulsanti, link o sezioni laddove i visitatori si aspettano di trovarli. Anche la mappa dei click salva i dati per la durata di un anno.

3) Scroll Map
Anche in questo caso si tratta di una mappa di calore, ma questa evidenzia con colori caldi le aree del sito più visualizzate, quelle su cui l’utente si sofferma di più, e con colori freddi quelle che il visitatore del sito legge poco o su cui non si sofferma. Anche la Scroll Map può darci informazioni importanti sull’efficacia del sito, su dove posizionare i contenuti più importanti o, ad esempio, se ci siano contenuti che non interessano al tuo utente. Al contrario delle precedenti, la Scroll Map salva i dati per una durata di 2 settimane.

4) Analisi dei moduli di contatto (Form Analysis)
Uno strumento che permette di controllare il funzionamento dei moduli di contatto e la compilazione dei vari campi. Graficamente rappresenta un imbuto di conversione e riporta dati riguardanti il numero di visitatori, le interazioni con il modulo e, infine, gli invii. Anche questo strumento salva i dati per una durata di 2 settimane.

Il Webvisor o Session Replay di Yandex Metrica
Probabilmente il mio strumento di Yandex Metrica preferito, il Session replay registra e riproduce tutte le sessioni degli utenti sul tuo sito internet. Per riprodurre la registrazione della visita è necessario cliccare sulla freccia “play”.
Dopo l’icona “play” vengono riportati i dati riguardo la fonte di provenienza dell’utente (nell’immagine il simbolo del rublo significa pubblicità a pagamento), il paese di provenienza, il sistema operativo e il browser utilizzato. Viene poi evidenziata l’ora in cui il visitatore è arrivato sul sito, l’attività del visitatore sul sito (il minimo è una pallina rossa, il massimo 4 palline verdi) e la durata della visita in minuti. Il "2" in figura si riferisce al numero di pagine visualizzate, il numero “1” è il numero di visite effettuate dallo stesso utente sul sito.
Chiaramente le colonne della tabella possono essere modificate a seconda delle esigenze. Le ultime due icone (l’imbuto e la i) forniscono informazioni più dettagliate sulla visita.

Ma quindi Yandex Metrica può sostituire Google Analytics?
Idealmente sì. In pratica, però, ho riscontrato che pur funzionando benissimo per le ricerche da Yandex, Metrica ha alcuni problemi a registrare le frasi che hanno portato un utente sul tuo sito dalla ricerca di Google. Quindi, se il tuo obiettivo è analizzare un sito internet con un pubblico internazionale o non prettamente russo, il mio consiglio è quello di utilizzare entrambi.
Come utilizzare Yandex Metrica
Vediamo adesso come creare e inserire nel sito web il codice di Yandex Metrica. A titolo informativo, se il sito è su WordPress è possibile utilizzare il plugin che puoi trovare cliccando qui .
Ecco i passi necessari per iniziare ad utilizzare Yandex Metrica:
1) Crea un account Yandex
Per accedere ai servizi di Yandex Metrica è necessario avere un account Yandex. Se non lo hai già, leggi come crearlo nel primo capitolo della nostra Guida a Yandex.
2) Accedi a Yandex Metrica
Una volta diventato utente Yandex, qui puoi accedere a Yandex Metrica. Dopo aver cliccato su “Go” inserisci le credenziali del tuo account di Yandex e poi “Log in”.
3) Crea il codice di monitoraggio (Counter)
Benvenuto su Yandex Metrica!
Per utilizzarlo è indispensabile creare un codice di monitoraggio (come quello di Google Analytics) da inserire sul tuo sito internet o su quello dei tuoi clienti.
Una volta entrato su Yandex Metrica vedrai una pagina vuota o quasi. A questo punto in alto a sinistra dovrai cliccare il bottone giallo “Add counter”. Si aprirà questa pagina:

Adesso è necessario inserire le informazioni richieste. Il nome del contatore (che dovrai inventare) e il dominio del sito internet. Inoltre è necessario scegliere la zona e la valuta che preferisci. Accetta le condizioni di utilizzo e scegli “Create counter”.
Et voilà! Il contatore è pronto e lo vedrai nella pagina principale:

A fianco al nome del contatore c’è un cerchio giallo o rosso. Quando il codice di monitoraggio sarà installato correttamente sul sito, il colore cambierà in verde (spesso ci vuole un po’ di tempo, fino a qualche giorno).
4) Imposta il codice di monitoraggio
Sono molte le variabili che possono essere modificate all’interno delle impostazioni del codice di Yandex Metrica. Accedendo alla pagina del contatore (cliccando sul suo nome) ti troverai sulla pagina principale del contatore dove, in futuro, troverete riassunti i dati sulle visite del sito web.
Sulla colonna scura di sinistra seleziona “Settings” (1 nell’immagine) e dal menù orizzontale “Counter code” (2 nell’immagine). Si aprirà questo elenco:

Qui è importante attivare le funzioni che ti interessano, come il Webvisor e le mappe, selezionando la prima casella dell’elenco. In questo modo il codice potrà registrare e mostrare il comportamento dei tuoi utenti.
Clicca sul pulsante “Save” che si sarà colorato di giallo e scorri la pagina.
Il codice è pronto!
5) Installa il contatore nel codice del sito Internet che vuoi monitorare
Scorri la pagina, seleziona il codice all’interno della casella dedicata, copialo e inseriscilo sul tuo sito senza modificarlo.

ATTENZIONE. Al contrario di quello di Google Analytics, il codice di Yandex Metrica deve essere inserito su TUTTE le pagine del sito. Quelle senza contatore verranno visualizzate nella navigazione come buchi neri.
Hai delle domande?
Fammelo sapere qui sotto o scrivici all'indirizzo info@balalaika-bs.com
Fausto


Potrebbe interessarti anche


