Traduzioni Settore Arredamento: Perché Sceglierci

Le traduzioni nel settore arredamento sono la nostra specialità. Qui di seguito puoi scoprire il perché.
In tutta sincerità, quando abbiamo aperto Balalaika nel 2014, non avevamo pianificato di specializzarci nelle traduzioni del settore arredamento.
Poi, con il passare dei mesi e con l’arrivo di nuovi clienti, ci siamo trovati a dover affrontare sempre più progetti legati al mondo dell’arredamento e design, ci siamo appassionati, abbiamo reperito personale specializzato, fino a diventare un punto di riferimento nelle traduzioni del settore arredamento per aziende italiane, europee e anche americane.
Ma andiamo con ordine.
CONTENUTO:
Traduzioni nel settore arredamento: caratteristiche
Il social network dell’arredamento
La nostra agenzia in breve
Balalaika è stata fondata nel 2014 da un gruppo internazionale di professionisti in diversi settori tra cui le traduzioni, il marketing e la comunicazione online e le vendite.
Il nostro obiettivo è quello di fornire sostegno a 360° alle aziende che vogliono internazionalizzarsi, vendere e promuovere i propri prodotti e servizi in altri paesi. Pur essendo specializzati nel mercato russo e dei mercati CSI, nel corso degli anni ci siamo ampliati e abbiamo collaborato con aziende su diversi mercati europei e anche su quello americano.
Le traduzioni (non solo le traduzioni nel settore arredamento) sono sin dall’inizio uno dei servizi più richiesti: dopotutto, senza la traduzione professionale dei propri contenuti e materiali nessuna azienda può vendere in Russia o in altri paesi.
Traduzioni nel settore arredamento: caratteristiche
Alcuni pensano che le traduzioni nel settore arredamento siano cosa da poco: basta prendere la descrizione di una sedia, un divano o un interno arredato e tradurla. Che sarà mai?
Chi è del settore sa bene che non è così.
Le traduzioni del settore arredamento, infatti, comportano una serie di difficoltà tecniche, lessicali e di concezione.
L’arredamento e il design sono uno dei fiori all’occhiello dell’export Made in Italy. Diciamocelo pure, l’arte del mobile l’abbiamo inventata noi italiani.
Non c’è quindi da stupirsi se le traduzioni del settore arredamento possono essere paragonate a traduzioni tecniche: basti pensare agli infiniti tipi di finiture, i materiali naturali e compositi o semplicemente anche ai termini specifici dell’architettura e del design. Fidati, non è semplice trovare i corrispondenti in altre lingue.
Le difficoltà lessicali riguardano soprattutto la traduzione di definizioni tipicamente italiane come, ad esempio, il Terrazzo Veneziano.
Ancora più difficile nelle traduzioni del settore arredamento è tradurre ciò che non si vede. Si sa, un mobile o un interno sono solo un mobile e un interno senza una filosofia dietro, senza un’ispirazione, una concezione e tutte quelle caratteristiche che lo distinguono dagli altri simili e che devono necessariamente essere tradotte correttamente in un'altra lingua.
Mi sono dilungato anche troppo, passiamo alla nostra esperienza.
Il social network dell’arredamento
Nel 2015 abbiamo iniziato a collaborare con la piattaforma online leader nel mondo per l'arredamento e il design d'interni (non posso fare nomi, ma se sei del settore avrai sicuramente capito di chi stia parlando).
Inizialmente ci hanno contattati dall’ufficio principale americano per delle traduzioni nel settore arredamento dal russo all’inglese e viceversa. Poi abbiamo incominciato a collaborare anche con il loro ufficio europeo a Berlino.
Non per vantarmi, ma il cliente era talmente soddisfatto del nostro servizio che dopo qualche mese ci ha chiesto di formare una squadra per potergli fornire traduzioni nel settore arredamento non solo in russo, ma anche in tutte le altre lingue.

Oggi, a 5 anni di distanza continuiamo la nostra collaborazione a cadenza mensile. Se hai un’iscrizione alla loro newsletter e leggi di un appartamento a Tokio o Parigi, una casa in Svezia o in Spagna, sappi che quell’articolo, prima di arrivare a te, è passato dalle mani dei nostri traduttori e editori.
Rappresentanza e promozione
Probabilmente non lo sai, ma Balalaika non è solamente un’agenzia di traduzione.
Dopo una serie di fortunate collaborazioni con produttori di mobili italiani, nel 2019 abbiamo lanciato il progetto BDesign, a metà tra una rappresentanza e un'agenzia di comunicazione, nato per promuovere in Russia e nei paesi CSI le aziende dell'arredamento e design Made in Italy (puoi scorpire di più qui e qui).
Grazie a BDesign, il nostro team di traduttori ha approfondito le traduzioni del settore arredamento anche da un punto di vista tecnico, traducendo non solo siti internet e cataloghi, ma anche listini prezzi, schemi di montaggio e interi progetti.
Traduzioni nel settore arredamento: conclusioni
In questo articolo ho cercato di riassumere brevemente la nostra esperienza e spiegare perché le traduzioni del settore arredamento sono senza dubbio una delle nostre specialità!
Se hai domande o vuoi richiedere una traduzione, scrivi a info@balalaika-bs.com, su WhatsApp ai numeri +39 349 53 36 704 e +39 340 52 04 991 oppure chiamaci al +7 965 407 52 60 / +7 985 864 57 38
Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra pagina “Servizi di traduzione professionale” e leggere qui cosa dicono di noi i nostri clienti.


Potrebbe interessarti anche


